In Emmaus siamo tanti e tante sono le storie.
A Pasquetta tutte le Comunità Emmaus Italiane si sono ritrovate per festeggiarsi e festeggiare Emmaus Villafranca e i suoi 40 anni di attività. 40 anni trascorsi a fianco di chi nella vita è inciampato, a fianco di chi bussava alla porta con una storia alle spalle, da scordare o dalla quale ricominciare, in cerca di una nuova chance per ritrovare la propria dignità con le proprie forze. A questa giornata di celebrazione, hanno partecipato anche il presidente di Emmaus internazionale Patrick Atohoun, del Benin, Africa, il vescovo di Verona Domenico Pompili e il sindaco di Villafranca Roberto Dall’Oca.
Era il luglio 1985, quando a Pozzomoretto (VR) fu promosso un campo di lavoro in adesione al Movimento Emmaus fondato nel dopoguerra in Francia. Dal campo di lavoro si è passati poi alla raccolta, alla cernita e alla vendita di materiale usato nel mercatino – fonte di mantenimento delle Comunità Emmaus di tutto il mondo.
Nel tempo, la Comunità si è allargata e oggi conta una casa comunitaria per una ventina di persone, una per la famiglia dei fondatori (con annesso l’ufficio dell’associazione), un appartamento per l’accoglienza in emergenza di famiglie senza casa, e poi il grande mercatino dell’usato con le aree di cernita dei materiali da riciclare e i padiglioni in cui si vendono mobili, oggetti, lampadari, libri e vestiario recuperati dall’attività di sgombero di case e cantine.
Proprio dando una seconda vita agli oggetti, si offre una seconda vita alle persone. È un miracolo che si rinnova ogni giorno nella Comunità, che in 40 anni e con l’aiuto di numerosi volontari, ha ospitato 850 persone tra uomini in comunità, e donne e minori in emergenza. Non solo: con il denaro finanzia progetti di solidarietà nelle aree più povere del mondo, in zone di conflitto o in ambiti di emergenza sociale, inviando anche container di materiale in Sud America, Africa e Bosnia. È intervenuta nella ricostruzione post Tsunami in India, con più missioni durante le guerre nei Balcani degli anni ’90, con un progetto per costruire pozzi per l’acqua in Benin.
Oltre al lavoro, altra parola chiave è la casa. Così Emmaus Villafranca nel 1990 ha dato vita alla Cooperativa Sos Casa che reperisce e ristrutura alloggi da offrire in affitto agevolato a famiglie in difficoltà fino alla fine dell’emergenza. Si occupa anche di far da tramite per chi ha timori a dare in affitto un appartamento agli stranieri. Oggi gestisce 50 alloggi che ospitano 110 persone.
Nella Comunità di Villafranca, così come in tutte le altre Comunità Emmaus in Italia, l’economia circolare è un antidoto alla crisi sociale e ambientale, è la profonda e concreta possibilità di generare un cambiamento nella coscienza, nell’agire, coscienti di poter agire ognuno con le proprie forze, insieme.
#emmausitalia #storie #emmausvillafranca #emmaus #emmausinternational #solidarietà #condivisione #lottanonviolenta #pace #provocatoridicambiamento #comunità #accoglienza #continuaaseguirci